Il Coro ANA Rocce Nere fa parte del Gruppo Alpini di Rossiglione (GE) e prende tale denominazione dal massiccio montuoso, composto di puddinga, conglomerato di origine vulcanica che si erge in modo caratteristico nelle immediate vicinanze del Paese.
E’ nato nell’ottobre del 1980 per iniziativa di un gruppo di amici, appassionati di canti di montagna e di canti alpini. Ne è stato esperto direttore Franco Ravera, al quale è subentrato nel 1988 l’attuale maestro Gian Carlo Oliveri, a cui va il merito di averlo portato ad un livello ottimale.
Il coro ha effettuato concerti in molte città italiane. Ha partecipato per quattro volte al concorso nazionale di Ivrea, entrando a far parte dei sei cori finalisti nella 12° edizione del 31 maggio 1987. Dal 23 al 27 marzo 1991 ha preso parte al 3° concorso internazionale di cori a Budapest, classificandosi al 3° posto nella propria categoria. Dal 27 giugno al 1 luglio 1992 ha effettuato una entusiasmante trasferta in Svezia ed in Lapponia, con concerti a Stoccolma e Storuman, riscuotendo un grande successo e valorizzando la coralità italiana. Il 29 giugno 1996 si è classificato al 2° posto al 1° festival nazionale dei cori a S.Stefano d’Aveto. Sabato 16 maggio 1998 ha tenuto un concerto nell’aula magna dell’Università di Macerata, riscuotendo favorevoli consensi da parte del pubblico. Nell’ottobre del 1998 ha inciso una cassetta con canti del proprio repertorio. Il 15 novembre 1998 ha partecipato al 3° concorso corale nazionale a Saint Vincent in Valle d’Aosta. Nel mese di giugno del 2000 e del 2001 ha preso parte al 1° e 2° festival internazionale della Val Pusteria.
Parallelamente a quella musicale, il coro si è fatto promotore di un’intensa attività culturale e sociale, organizzando rassegne ed incontri con altri gruppi corali.