
Un percorso lungo un anno, che ci ha portato, il 15 ottobre 2022, a Napoli, a festeggiare il 150° anniversario di fondazione del Corpo degli Alpini. Una serie di iniziative culturali e sportive che, unite alle attività addestrative svolte dalle Truppe Alpine dell’Esercito, hanno contribuito a costruire un ritratto di questa straordinaria specialità creata dal Regio Decreto firmato il 15 ottobre 1872 da Vittorio Emanuele II a Napoli. Centocinquant’anni hanno costruito una realtà operativa ed associativa unica al mondo, plasticamente simboleggiata dal logo scelto: una catena di montagne che si specchia nelle acque di un lago e che, al tempo stesso, disegna il profilo di una penna nera, con la scritta “Corpo degli Alpini”. Scelta non casuale, per simboleggiare l’identità valoriale e culturale che unisce alpini in armi e in congedo, saldamente protagonisti di quella che è la più importante associazione d’Arma al mondo..
Sabato 15 e domenica 16 aprile 2023 Sondrio ospiterà gli Alpini che festeggeranno i cento anni della Sezione Valtellinese. Le
In occasione del 40° anniversario dello scoprimento della teca contenente la “Terra del Don“, posta a ricordare tutti gli Alpini
Domenica 19 marzo, Arenzano ospiterà gli Artiglieri del Gruppo “Pinerolo” che celebrano il loro 12° Raduno. Una giornata ricca di
Ne avevamo dato notizia tempo fa, ma il Raduno della Sezione ANA di Cremona e Mantova, annunciato nelle giornate del
Sabato 18 e domenica 19 marzo 2023 si svolgeranno le celebrazioni del 100° Anniversario dalla Fondazione della Sezione ANA di
Il primo fine settimana di marzo 2023 (sabato 4 e domenica 5) vedrà gli appassionati di sci alpinismo dell’Associazione Nazionale
Sabato 18 e domenica 19 febbraio 2023 i Gruppi Alpini di Cavriago e Montecchio-Canossa (Sezione di Reggio Emilia) hanno organizzato
Nelle giornate di sabato 4 e domenica 5 febbraio, a Bagni di Vinadio (CN) si svolgerà l’86ª edizione dei Campionati
Non costa nulla donare il 5xmille all’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova, basta inserire e/o fare inserire nella dichiarazione dei redditi (730 , Unico, Cud ) il codice fiscale del C.A.L. (Coordinamento Alpini Liguri) che è il seguente: 95209280106.
Si contribuirà così al mantenimento del Nucleo Sezionale della Protezione Civile.
Sezione A.N.A. di Genova
Mura delle Cappuccine 33
16128 GENOVA
Tel +39 010 587236 • Fax +39 010 5709480
Email: genova@ana.it
© Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova 2022