Il territorio della Sezione di Genova è in pratica quello della provincia, a parte la significativa presenza del Gruppo di Varese Ligure (SP). Anche se la sua fama è legata al mare, in realtà la terra di Liguria è in grandissima percentuale montuosa e questo spiega l’alto numero di escursionisti, alpinisti e alpini che ha sempre sfornato: non a caso Genova è sempre stato un distretto alpino e l’alpino più famoso del primo ’900 è il genovese Antonio Cantore.
Un altro genovese, Ferdinando De Magistris, fu tra i soci fondatori dell’A.N.A., mentre a Genova il 23 novembre 1920 si costituiva la Sezione Ligure, una delle prime in Italia, divenuta poi Sezione di Genova.
Attualmente la Sezione consta di 58 Gruppi con oltre 2.500 Soci. Dopo Trieste, che con il 2004 ha raggiunto quota sei, Genova è, insieme a Roma e Torino, la città con il maggior numero di adunate nazionali ospitate, ossia cinque (1931, 1952, 1963, 1980 e 2001).
Sempre a Genova, durante una conversazione tra il presidente nazionale Ettore Erizzo, genovese, il presidente sezionale Remigio Vigliero e il socio Antonio Sulfaro, nacque l’idea del Servizio d’Ordine Nazionale, entrato in funzione all’Adunata di Trieste del 1965 con comandante lo stesso Sulfaro.
Tra le numerose realizzazioni della Sezione vanno ricordati il Rifugio “Regina Elena”, sito nel comune di Valdieri (CN) e costruito dagli alpini negli anni 1980/81, e il Museo degli Alpini, ubicato a Savignone e inaugurato il 24 maggio 1998.
La Sezione di Genova si fregia di 13 Medaglie d’Oro.