Logo_Ana_web-3 (2)

Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Genova

Logo ANA Genova piccolo

Giornata in memoria delle vittime del terremoto del Friuli

Associazione Nazionale Alpini
Associazione Nazionale Alpini

Sezione di Genova

Alle ore 21:00:12 del 6 maggio 1976 il Friuli veniva colpito da un terremoto di magnitudo 6,5 della scala Richter. Viene ricordato come il quinto peggior evento sismico ad aver colpito l’Italia (dopo il terremoto di Messina del 1908, il terremoto della Marsica del 1915, il terremoto dell’Irpinia del 1980 e il terremoto dell’Irpinia e del Vulture del 1930). La zona più colpita fu quella a Nord di Udine e l’epicentro viene situato fra i comuni di Gemona e Artegna. Il fenomeno sismico ha interessato 77 comuni delle due province di Udine e Pordenone, per complessivi 60.000 abitanti circa, di cui ben 45.000 sono rimasti senza tetto.

I danni furono estremamente ingenti, amplificati anche dalle particolari condizioni del suolo, dalla posizione dei paesi colpiti, quasi tutti in cima ad alture, e dalla età avanzata delle costruzioni. I paesi che andarono distrutti non avevano riportato danni ingenti né nel corso della Prima Che nella Seconda guerra mondiale.

Il terremoto del Friuli del 1976 provocò la morte – limitatamente al territorio italiano – di 990 persone e costrinse 45.000 persone ad abbandonare la propria casa.

Ma la terra non cessò di tremare in quel tragico maggio. A settembre, l’11, vi furono due scosse, rispettivamente di magnitudo 5,3 e 5,6. e quattro giorni dopo, il 15, altre due di magnitudo 5,9 e 6,0. I comuni di Trasaghis, Bordano, Osoppo, Montenars, Gemona del Friuli, Buja, Venzone e la frazione di Monteaperta furono gravemente danneggiati.

La tragedia del Friuli fu l’occasione per una grandissima manifestazione di solidarietà, che vide gli Alpini in armi e in congedo prodigarsi nel prestare soccorso alla popolazione colpita e nella ricostruzione delle città e dei paesi danneggiati. Questa prova collettiva diede inoltre grande impulso alla creazione di un sistema di protezione civile a livello nazionale.

In ricordo di questa tragica ricorrenza, giovedì 11 maggio la Sezione ANA di Gemona, insieme alla Città di Gemona del Friuli e nel quadro della Adunata Nazionale degli Alpini di Udine, organizza una serie di manifestazioni, come da sottostante locandina.

Gemona

Ultime notizie