“… quella sanguinosa, disperata battaglia che durò, pressoché ininterrotta, per più di trenta ore ed in cui rifulse il sovrumano e sfortunato valore dei battaglioni e dei gruppi della Julia e della Cuneense, che ne uscirono poco meno che distrutti”. … la più dura, lunga e cruenta fra le molte sostenute dagli alpini, sia in linea sia nel corso del ripiegamento.” Così, nella descrizione del generale Emilio Faldella (Storia delle Truppe Alpine), possiamo ricordare la battaglia di Nowo Postojalowka che, nel corso della Ritirata di Russia, vide il sacrificio delle divisioni Julia e Cuneense. Il generale Emilio Battisti, nella sua relazione “La Divisione Alpina Cuneense al fronte russo”, scrisse: “Il giorno 20 gennaio, per rompere lo sbarramento nemico… furono impiegati… quattro battaglioni alpini che andarono quasi completamente distrutti“.
I reparti della Divisione Alpina Cuneense impegnati furono:
- I Reggimento Alpini:
Battaglioni
Ceva
Mondovì
Pieve di Teco - II Reggimento Alpini
Battaglioni
Borgo San Dalmazzo
Dronero
Saluzzo - IV Reggimento Artiglieria da Montagna
Gruppi
Mondovì
Pinerolo
Val Po - IV Battaglione Misto Genio
- I e II Complementi
- Servizi reggimentali
Sanità
Sussistenza
Salmerie
L’eroismo e il sacrificio degli Alpini della Cuneense verranno ricordati e onorati a Mondovì, da giovedì 19 a domenica 22 gennaio 2023, in concomitanza dell’80° anniversario della battaglia. Quattro giorni con un programma molto intenso di attività, cui si prevede partecipino migliaia di Alpini da tutta Italia. A seguire, la locandina con tutte le informazioni necessarie.
