Il coro Monte Zerbion è nato nel 1990.
Dalla Val Bisagno alla Val d’Ayas: lungo questo itinerario più volte percorso da un gruppo di amici di Molassana, si è maturata e realizzata l’idea di dare vita ad un coro alpino. Un coro di valligiani dunque, che appunto dal Monte Zerbion meta di ripetute salite da Antagnod, ha tratto il suo nome.
Il coro, attualmente composto da 30 elementi, è solito operare in quella parte dell’entroterra genovese che gravita intorno alla Val Bisagno; nel corso degli anni ha partecipato, con grande piacere, a rassegne con cori liguri, toscani, lombardi e trentini, effettuando altresì qualche trasferta: in Toscana, a Pietrasanta; oltre Appennino, a Carrosio, nelle Cinque Terre, a Manarola, in più concerti in onore di quel magnifico Presepe; sul Monte Antola, nel savonese, al raduno delle corali liguri; a Sant’Olcese ospite del locale gruppo alpini, in occasione di diverse feste e ricorrenze; presso numerosi Istituti, Enti e Parrocchie a sostegno di varie iniziative di solidarietà.
Nel 2000, il giorno 10 giugno, ha festeggiato, nel teatro Carignano di Genova, il decimo compleanno assieme agli amici del Coro Monti Liguri di Sestri Ponente e del coro Versilia di Pietrasanta, in una serata ricca di allegria, di canti appasionati, ed anche di ricordi.
Nel mesi di dicembre 2002 il coro ha assunto, con grande soddisfazione e accolto con entusiasmo e spirito di amicizia dal Gruppo Alpini del Comune di S. Olcese, la qualifica di coro dell’Associazione Nazionale Alpini – Sezione di Genova – Gruppo di Sant’Olcese. Repertorio del Coro è quello tradizionale dei classici cori alpini, con particolare riferimento e ispirazione ai grandi esempi del Trentino Alto Adige. Don Gianni Borzone è il Presidente del coro, Mirco Sartorio e Riccardo Medicina si avvicendano nella conduzione del coro.